Blog

tutto sul mondo della pesca

Meteo e pesca sportiva: Temperatura-pressione e pioggia

Nel mare di opportunità che si presentano, quando si pratica a livello amatoriale o agonistico la pesca sportiva, bisogna sempre ricordarsi l'importanza di alcuni fattori oggettivi riguardanti la meteorologia.

Meteo e pesca sportiva: Temperatura-pressione e pioggia

Pur non essendo un pescatore di professione, ma un umile appassionato del meteo, so che i pesci sono animali ETEROTERMI, per cui, a differenza di tantissimi altri animali non hanno una propria termoregolazione, ma si muovono, vivono e si riproducono sulla base di quello che accade attorno a loro (son veri e propri animali a sangue freddo).

Detto questo, in un mare di varianti ci sono sicuramente alcuni fattori meteorologici che possono aiutare e dare una lettura corretta a chi pesca, sull'attività che è possibile trovare in un determinato specchio d'acqua.

Le cose sono ovviamente differenti in base al contesto.

La pesca in mare è sensibilmente differente da quella di acqua dolce, e senza dubbio, stante le percentuali dei due ecosistemi è più praticata.

meteomarreno A 1

Ma i fenomeni che vi indico sono sicuramente importanti in entrambi gli ecosistemi.

Sto parlando di tre fattori fondamentali:

- la temperatura dell'acqua;

- la pressione atmosferica;

- la pioggia;

La temperatura dell'acqua è probabilmente il fattore più importante e del quale va tenuto conto.

Terra e acqua hanno caratteristiche diverse. Mentre la terra è rapida ad immagazzinare e rilasciare calore, l'acqua è pigra e per la stessa motivazione più lenta a svolgere il processo.

Non a caso le zone più temperate sono quelle vicino al mare.

In mare e nella pesca sportiva da barca ritengo la questione di lettura più facile, rispetto a quanto accade per la pesca d'acqua dolce.

Il Mediterraneo infatti è un mare chiuso che, a parte i repentini cambiamenti climatici che sta subendo (negli ultimi 2 anni con temperature sopramedia facilmente di 3-5 gradi), che comportano anche cambiamenti ittici, ha un comportamento abbastanza Standard.

Le temperature invernali raramente scendono sotto i 10 gradi, a parte l'Adriatico Centro-Settentrionale (perchè chiuso) e la parte più alta del Tirreno.

meteomarreno A 2

In estate invece gran parte del bacino (se non tutto) si aggira facilmente tra i 23 e i 30/32 gradi.

meteomarreno A 3

In queste condizioni le occasioni sono tante e le tipologie di pesce sono differenti, basta quindi monitorare con attenzione temperature e venti per riuscire a farsi un'idea della pescosità.

Va da sè che come detto nel mio precedente articolo, sicuramente un mare che muove e crea occasione o correnti favorevoli, è meglio di un mare piatto.

Differente e più complicata è la lettura dei bacini di acqua dolce.

Le acque dolci infatti, girano a temperature più basse di quelle del mare, spesso soggette a variazioni di fenomeni locali e hanno una struttura ben definita e molto meno soggetta alla maree, alla ventilazione e alle correnti.

Lo strato superficiale detto epilimnio è la zona dove la vegetazione ed altri organismi trovano le condizioni più ottimali per vivere ed è sicuramente molto popolato da diverse specie di pesci.

Sotto tale strato, c’è una zona di passaggio dove la temperatura scende bruscamente e viene chiamato termoclinio.

Lo strato sottostante fino al fondo del lago è chiamato ipolimnio, qui la temperatura dell’acqua può arrivare in certi laghi intorno ai 4°C.

meteomarreno A 4

Inoltre possono subire variazioni repentine derivanti da molti fattori:

- in caso di piogge persistenti le acque diventano fangose e cariche di materiale terrestre;

- nel caso di nevicate e temperature molto rigide non è raro trovare ghiaccio o temperature vicine allo zero;

- nel caso di ondate di calo a inizio primavera, possono affluire acque più fredde dai monti, provocando sbalzi termici difficilmente prevedibili;

Le questioni non sono affatto banali.

Di seguito ho provato a fare un sunto delle tipologie di pesce d'acqua dolce, pescabile nei vari periodi dell'anno, ma non è sicuramente una tabella esaustiva.

Mese

Temperatura dell'acqua (°C)

Pesci principali

Gennaio

5-10°C

Trota, Luccio, Carassio

Febbraio

5-10°C

Trota, Luccio

Marzo

5-10°C

Trota, Luccio, Carassio

Aprile

10-18°C

Trota iridea, Carpa, Persico

Maggio

10-18°C

Trota iridea, Carpa, Persico

Giugno

10-18°C

Trota iridea, Carpa, Persico

Luglio

18-25°C+

Carpa, Black Bass, Tinca

Agosto

18-25°C+

Carpa, Black Bass, Tinca

Settembre

18-25°C+

Carpa, Black Bass, Tinca

Ottobre

10-5°C

Trota, Luccio, Persico

Novembre

10-5°C

Trota, Luccio, Persico

Dicembre

5-10°C

Trota, Luccio

Riassumendo il concetto quindi, in base ai diversi periodi dell’anno ci sono dei punti fermi su tipologie di pesce che variano in base alla temperatura dell’acqua.

Inoltre, a livello locale questa variazione può essere repentina, anche in periodi relativamente brevi e specialmente nei fiumi.

Per una buona pesca, va valutato il periodo, la zona e il bacino, nonché capire a che temperatura si andrà ad operare.

La scelta delle esche più efficaci in base alle condizioni la lascio invece totalmente a voi, magari potete confrontrarvi nei commenti in base alle vostre esperienze personali!

Il secondo fattore utile, anche se non lo reputo al livello della temperatura, per una pesca efficace, è quello della Pressione.

In normali condizioni e con Pressione Atmosferica livellata non abbiamo particolari differenze in merito alla Pesca e comandano quindi tutti gli altri fattori oggettivi (temperatura dell’acqua, ventilazione, fondale, periodo dell’anno, luna, maree e chi più ne ha più ne metta).

Inoltre la Pressione stabile può essere favorevole, specie magari per chi è alle prime armi, perché le situazioni di partenza e le condizioni sono facilmente leggibili e i pesci stessi diventano routinari. Quindi la lettura della situazione e senza dubbio facilitata.

meteomarreno A 5

La Pressione diventa importante nelle variazioni repentine della stessa, quindi con veloci peggioramenti/miglioramenti.

Quando si verifica un rapido aumento della pressione atmosferica, il tempo migliora rapidamente e l'attività dei pesci diminuisce drasticamente per 24-48 ore prima di tornare alla normalità, poiché i pesci si abituano al cambiamento. Tuttavia, un tempo molto calmo rende molto più facile pescare dalla barca in mare o in acqua dolce.

Al contrario, quando si verifica un rapido calo di pressione, il tempo può peggiorare rapidamente. Può avvenire in inverno con l’arrivo di vere e proprie perturbazioni accompagnate da modifiche a larga scala. Può accadere d’estate, con fronti instabili e temporaleschi e forti burrasche. In estate in particolare bisogna fare molta attenzione, perché negli ultimi anni i cambiamenti sono molto repentini e violenti rispetto al passato.

 Il periodo di transizione tra l'inizio del calo di pressione e l'arrivo del maltempo è senza dubbio il momento migliore per stare in riva al mare, poiché i pesci diventeranno molto attivi.

meteomarreno A 6

Sicuramente non si può guardare a tutto, ma io cerco solo di darvi indicazioni per avere occasioni migliori.

Non tutti hanno un barometro o gadget che consentano di misurare la pressione, tramite reti locali di stazioni meteorologiche presenti ormai ovunque, può comunque tornarvi utile monitorare le condizioni prima della partenza e farvi un’idea per eventuali cambiamenti repentini.

Ultimo fattore, forse quello un po’ più particolare e dibattuto è quello della pioggia.

Come detto sopra, variazioni di pressione e rapidi cambiamenti del tempo possono muovere anche l’attività pescosa, ma la pioggia può dare un ulteriore bonus all’attività.

In primis e come premessa ESSENZIALE, vi sconsiglio caldamente di stare a pescare durante la stagione estiva durante un temporale.

Ok voler tentare di sfidare il meteo, ma è molto più pericoloso che utile, sia per le fulminazioni, sia per i possibili fenomeni grandigeni o legati a piene repentine, oltre al fatto di aver spesso del materiale ‘attirascariche’, magari con del carbonio o con elementi di questo genere.

Il mio consiglio è quindi sempre quello di andarsene prima, ancora di più se parliamo di pesca in mare o in barca dove ostacoli per attirare le scariche non ce ne sono.

meteomarreno A 7

Diversa è però la questione legata a pioggia normale (e che magari non dura da diversi giorni).

In condizioni di pioggia normale infatti, su fiumi e bacini vengono immesse sostanze nutritive e la variazione di pressione o di condizioni atmosferiche tende a dare una maggiore attività ai pesci.

I pesci avranno quindi maggior cibo a disposizione (compresi eventuali insetti), variazioni nell’acqua e nella superficie della stessa (più torbida o più mossa) e inferiore capacità di visione dettata dal movimento che crea la pioggia sulla superficie.

Il mio consiglio è quindi, se ben equipaggiati con le dovute protezioni antifreddo e dei buoni stivali di gomma, di approfittare dell’occasione.

Probabilmente la pesca sarà anche più divertente nel complesso!

Riassumendo quando detto, in questo articolo ho analizzato altri 3 fattori interessanti per la pesca sportiva.

Se 2 di questi (pressione e pioggia) sono più soggetti ad interpretazioni, sicuramente meno per quanto riguarda la temperatura dell’acqua che è uno dei fattori più importanti per la pesca.

Sicuramente l’articolo non ho colto ogni minimo aspetto e lascio a voi ogni eventuale riflessione in merito, o anche qualche consiglio da amanti o fruitori di pesca sportiva!

Iscriviti alla newsletter

Riceverai in anteprima tutorial, articoli e approfondimenti sui mondi della pesca e della nautica.
Letta l'informativa comunicatami, dichiaro la seguente volontà circa il trattamento dati per autonome finalità di marketing diretto da parte di terzi partner di IEG (finalità 4 dell'informativa).

official carrier

partnership

FIPSAS

FIPSAS

Con il patrocinio di

ASSONAT

ASSONAT

Comune di Rimini

Comune di Rimini

MAIN MEDIA PARTNER

ITALIAN FISHING TV

ITALIAN FISHING TV

MEDIA PARTNER

H20 MAGAZINE

H20 MAGAZINE

RCS MEDIAGROUP

RCS MEDIAGROUP

ANGLING INTERNATIONAL

ANGLING INTERNATIONAL

MATCH FISHING

MATCH FISHING

Tackle Trade World

Tackle Trade World

Fishing Boat Magazine

Fishing Boat Magazine

EXPERIENCE PARTNER

INSIDE FISHING

INSIDE FISHING

Con la collaborazione di

Club Nautico Rimini

Club Nautico Rimini

Aquabike San Marino

Aquabike San Marino

IGFA

IGFA

EFFA

EFFA

© ITALIAN EXHIBITION GROUP SpA© All rights reserved - Via Emilia 155, 47921 Rimini - CF/PI 00139440408 - Registro Imprese: Rimini P.I e n. Reg. Imprese 00139440408 - Capitale Sociale € 52.214.897 i.v.
Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora

×