Mi chiamo Luigi, salernitano di nascita e napoletano di adozione. Pescatore fin da piccolo, ho iniziato la mia avventura con la pesca sportiva in acqua dolce insieme ai miei genitori, utilizzando esche naturali e galleggiante alla ricerca di scardole, sardelle, triotti, cavedani, carassi e carpe. Il cavedano è stato il primo pesce che ho insidiato con il cucchiaino rotante, il mitico MEPPS, e da lì è nata la mia passione per lo spinning, a cui dedicavo sempre un piccolo spazio durante ogni uscita.
Il primo vero predatore che mi ha affascinato è stato il black bass, grazie alla sua capacità di attaccare una grande varietà di esche artificiali. Insieme a un gruppo di amici, ci spostavamo tra i laghi del sud Italia, alla ricerca di nuove avventure di pesca ma la scoperta del mondo dello spinning in mare fu una svolta che ampliò ulteriormente il mio orizzonte.
Da sempre attratto dalla pesca in foce e dalla spiaggia, ho esplorato le coste campane, caratterizzate da fiumi di diverse dimensioni e caratteristiche, imparando a conoscere l’ambiente, le abitudini dei predatori e la stagionalità delle loro attività. Il percorso di apprendimento non è stato semplice: le informazioni disponibili erano poche e gli incontri con altri pescatori erano rari. Dopo mesi di tentativi e numerosi cappotti, ho finalmente iniziato a ottenere i primi risultati, un periodo che ha messo alla prova la mia determinazione e la mia voglia di migliorare.
Lavoro nel settore automobilistico e, grazie ai miei spostamenti professionali, ho avuto l'opportunità di conoscere nuovi amici pescatori e testare spot di pesca sia in Italia che all'estero. Sono cresciuto in un'epoca di transizione, tra la pesca tradizionale e l’avvento di internet, e ho vissuto in prima persona l'evoluzione di questa tecnica, dall'uso limitato delle esche artificiali fino alla loro massiccia diffusione grazie agli acquisti online.
Un tempo, i negozi di pesca non offrivano la vasta gamma di esche e attrezzature disponibili oggi, e ci si ingegnava con modifiche artigianali per adattarsi alle esigenze della pesca. Con internet, non solo l'acquisto di attrezzatura da ogni parte del mondo è diventato possibile, ma si è aperto anche un mondo di condivisione e confronto attraverso forum tematici. Proprio in questo contesto nasce Planetspin (www.planetspin.it), inizialmente un forum per appassionati e poi un vero e proprio punto di riferimento online.
Grazie a Planetspin ho conosciuto tantissimi pescatori da tutta Italia, desiderosi di imparare e migliorarsi. Ho realizzato video tutorial sul canale YouTube PLANETSPIN FISHING, collaborato con aziende di attrezzature da pesca e organizzato eventi e raduni in tutta Italia, momenti di aggregazione che hanno permesso di rafforzare la community e diffondere la passione per la pesca con le esche artificiali ma soprattutto il rispetto per la natura e i suoi abitanti.
Le tecniche che pratico spaziano dallo spinning, al bassfishing e al kayak fishing, sia in mare che in acqua dolce. Le mie prede preferite sono spigola, tonno, trota, barracuda e soprattutto il pesce serra, un predatore che non smette mai di regalare emozioni. Ho partecipato a competizioni a livello nazionale e internazionale, esperienze che mi hanno permesso di confrontarmi con altri pescatori e affinare ulteriormente le mie strategie di pesca.
Oggi, nonostante il tempo a disposizione sia ridotto, continuo a portare avanti questa passione con lo stesso entusiasmo degli inizi. Sto dedicando particolare attenzione alla scrittura di articoli tecnici, con l’obiettivo di rendere più accessibili anche i concetti più avanzati, aiutando chi si avvicina al mondo dello spinning a ottenere risultati concreti.
Se ami la pesca e vuoi entrare a far parte di una community di veri appassionati, seguici su www.planetspin.it e sui nostri canali social: YouTube, Facebook, Instagram e TikTok. Ti aspetto per vivere insieme questa straordinaria avventura!
Lunedì, 10 Marzo 2025
La pesca è molto più di una semplice attività: è un'arte, una tradizione millenaria che intreccia storie di uomini e natura. Per generazioni, pescatori di tutto il mondo hanno solcato fiumi, laghi e mari, imparando a rispettare l'acqua e le creature che l
Leggi Tutto