TRAINA ALLA TROTA LACUSTRE

Come pescare la trota lacustre sul lago d'Iseo? Ci dice la sua Giuseppe Guerini

Mi chiamo Giuseppe Guerini e vi voglio raccontare come pesco la trota sul lago d'Iseo.
È da poco che mi sono avvicinato a questa tecnica ma devo dire che è molto interessante, nonostante si parli di traina è una pesca che ci vuole parecchia tecnica, esperienza e capacità manuali.
Non è la solita pesca dalla barca che basta mettere il motore in marcia e trainare la nostra esca.
La pesca a traina vuol dire che la barca, con lo spostamento del motore, fa muovere le esche.
La pesca dalla barca permette di battere zone che dalla riva non ci è permesso fare.
Io ho un imbarcazione da 5.5 metri ideale per il lago d Iseo, calcolate che è un lago molto ventoso e sviluppa spesso onde quindi serve un ibarcazione sicura e stabile.
Per quanto riguarda l’attrezzatura, tanti sul lago pescano con i cani (La pesca con il cane è un antica tecnica utilizzata dai nostri nonni e portata fino giorni nostri) io l'ho voluta sviluppare a mio modo utilizzando canne e divergenti classici per la pesca al luccio.
È un mix di più tecniche ma che portano ad un risultato solo.
3-4 canne per lato con divergenti che trainano le nostre esche a galla, in aggiunta una canna con un affondatore da 2kg per proporre una pesca in profondità. A differenza delle esche a galla, con l’affondatore vado ad insidiare i salmerini che di solito stazionano a profondità oltre i 40 metri.
Io utilizzo canne telescopiche dai 3-4-5 metri per distanziare le lenze e mi permette di avere un raggio più ampio e il distanziamento corretto dei divergenti. Mulinelli da spinning con bobine molto capienti, come bobina io monto un trecciato colorato che mi permette di essere visibile alle altre barche.
Per i terminali l'ideale è un florocarbon sottile ma con una capacità e potenza adatta alla pesca che stiamo affrontando.
Io non vi vorrei dire altro, i segreti non vanno svelati pero vi invito a contattarmi per avere informazioni sulle uscite che organizzo.
Il migliore periodo per affrontare questa pesca è dalla metà di Gennaio fino alla metà di Marzo, ovviamente il primo periodo è il migliore.