Alessandro Casiglia
Alessandro Casiglia è nato a Firenze nel 1969 e pratica la pesca fin da piccolo. Si avvicina alla pesca a mosca nella seconda metà degli anni ’80 frequentando i corsi di lancio e di costruzione che venivano organizzati dal CIPM.Andrea Gasparini
Sono stato tra i fondatori del club “El cogol” di Pozzuolo del Friuli. Ho partecipato e vinto diversi trofei di costruzione, tra i quali il Trofeo Bisenzio, il Gran Premio Lombardia e a Villa Tinin.Andrea Nuti
Partico la pesca per passione fin da bambino, la mia tecnica preferita è la mosca secca. Costruire esche è diventata una parte fondamentale della mia vita.Andrea Pegorin
Pesco principalmente trote e temoli nei fiumi italiani ed europei, privilegiando le acque mosse e la pesca in caccia con imitazioni di movimento.David Gourong
Giro in diversi club di pesca a mosca nella mia regione per dare dimostrazioni di fly tying e corsi specialmente sulle mosche dei predatori.Emiliano Bartolini
Amo spaziare nella costruzione dei miei artificiali. Non mi pongo limiti: ninfa, secca, sommersa, salt o fresh water, trote, temoli o bass e spigole.
Emmanuel Crosa
Ho iniziato a pescare con mio nonno da piccolo e quando ho preso tra le mani per la prima volta una canna da pesca a mosca è stato subito amore.Enrico Fantasia
Pratico sopratutto il “loch style”, il sistema tradizionale irlandese di pesca sui grandi laghi e le mie mosche sono proprio ispirate a questo.Enrico Puglisi
Costruisco delle esche originali e uniche nel loro genere per la pesca a mosca in acque salate che sono riconosciute in tutto il mondo.Eros Tommasi
Ho imparato a costruire mosche di vario genere, dalla secchina da temoli, allo streamer da trote, lucci, mare per arrivare alle full dressed e classic salmon fly che considero la massima espressione artistica.Fabio Federighi
La pesca a mosca mi ha portato a viaggiare in giro per il mondo, scrivo su diverse riviste e le mie mosche si trovano su diversi libri esteri, come ad esempio “Flytyers of the World”.Fabio Gasperoni
Dopo anni di pesca a mosca mi sono specializzato nella pesca e costruzione di artificiali per predatori, soprattutto il luccio.Federico Renzi
Collaboro con Mosca & Spinning e da quest’anno ho iniziato a pubblicare articoli anche per la rivista inglese Fly Fishing & Fly Tying.Giovanni De Pace
Il Fly Tying e la pesca a mosca sono per me due attività inscindibili che danno vita ad un’unica grande passione.Ilaria Barbieri
Adoro pescare a mosca trote, temoli, cavedani, cheppie, bass e sopratutto gli esocidi: amo progettare e costruire le complesse esche da luccio pregustando i loro adrenalinici attacchi.Loris Zecchinello
Appassionato di pesca anche a livello agonistico, oggi mi dedico soprattutto alla costruzione di esche, all’organizzazione di corsi di lancio e scrivo articoli per riviste di settore.Luca Barosselli
Le mie mosche variano dalle tradizionali a quelle più moderne con l'impiego di ogni tipo di materiale senza limitazioni di sorta.Marco Clari
Pratico anche “Alternative Flyfishing”, ossia la pesca a molte specie di pesci sia in acqua dolce che in mare dalla barca.Matteo Ghizzo
Ritiene la modalità di pescare a mosca la più bella, affascinante, complessa e coinvolgente che ci sia. E la costruzione è una passione nella passione.Stefano Ticchiati
Costruisco vari tipi di mosche: secche sommerse, ninfe, streamers e, a volte, per divertirmi, costruisco mosche da salmone e mosche in stile Carrie Stevens.Event partner

PARTNERS
I Feel Slovenia
TTG Italia
TTG Italia
SUPPORTED BY
Patrocinio Regione del Veneto
© ITALIAN EXHIBITION GROUP SpA© All rights reserved - Via Emilia 155, 47921 Rimini - CF/PI 00139440408 - Registro Imprese: Rimini P.I e n. Reg. Imprese 00139440408 - Capitale Sociale € 52.214.897 i.v.