Pescare Show 2025: Tenkara Club Bèrghem

Il Tenkara Club Bèrghem nasce il 30 aprile 2016 dalla passione di quattro amici per questa stupenda tecnica di pesca. I soci fondatori sono: Daniele Guerini - Marco Biava - Michele Carlessi e Samuele Rossi.

Pescare Show 2025: Tenkara Club Bèrghem

Il Tenkara Club Bèrghem nasce il 30 aprile 2016 dalla passione di quattro amici per questa stupenda tecnica di pesca.

I soci fondatori sono: Daniele Guerini - Marco Biava - Michele Carlessi e Samuele Rossi.

TENKARA 3

Inoltre nell’atto di creazione del club, vengono nominati soci onorari, Ryuta Okano (un cittadino giapponese che vive tuttora in Italia) e Uberto Calligarich alias Akai Kitsune Corrispondente Estero (ironia della sorte, un Italiano che ha vissuto molti anni in Giappone lavorando presso un noto marchio di pesca come esperto nel campo dello spinning e della Tenkara). Due personaggi che hanno saputo trasmettere ai soci fondatori la passione per questa tecnica, e la conseguenza è stata la nascita di questo club  . Il logo del club ritrae una kebari creata da Ryuta Okano, e che prende il nome dal suo ideatore appunto la Ryuta Kebari.

    Tenkara Club BERGHEM stemma

Il Club prima di essere una vera e propria associazione con tanto di statuto era un gruppo di amici-pescatori uniti dalla curiosità di scoprire una antica tecnica di pesca giapponese sconosciuta in Italia, la Tenkara. Questo gruppo si faceva chiamare Tenkara Bèrghem.

Il primo raduno fu organizzato a Branzi, in alta Valle Brembana nel settembre 2014 a cui parteciparono alcuni pescatori curiosi di conoscere questa tecnica di pesca. Il raduno è stato poi ripetuto di anno in anno restando sempre un bel momento di incontro, di amicizia ma soprattutto di riferimento per chi volesse conoscere la Tenkara.

TENKARA 1

Con il tempo ci si è resi conto che restare solo un gruppo di amici che va a pesca non era sufficiente per poter far conoscere la Tenkara anche a livello istituzionale. Nasce quindi il Club vero e proprio con uno statuto, i cui principi fondanti sono:

a) diffondere i principi e la tecnica della pesca a “TENKARA” seguendo i canoni della tradizione giapponese, con l’utilizzo della mosca artificiale non appesantita denominata Kebari in tutte le sue forme. E Come principale riferimento seguiamo gli insegnamenti del maestro Sakakibara Masami.

b) organizzare stage, incontri e/o raduni, corsi di apprendimento, riunioni e conferenze riservate ai soci e/o non soci al fine di divulgare e far conoscere questa tecnica di pesca. Inoltre siamo a disposizione dei club e associazioni di pesca che desiderano conoscere questa tecnica di pesca per serate divulgative.

c) orientare l’esercizio della pesca a TENKARA nell’assoluto rispetto dell’ambiente e nella salvaguardia degli ecosistemi, con particolare riguardo a quelli fluviali.

d) programmare attività, rivolte ai pescatori, finalizzate ad una migliore conoscenza e gestione del patrimonio ambientale.

e) promuovere la filosofia del catch & release, nel pieno rispetto del pescato, il Club è contrario alle gare di pesca.

TENKARA 4

Nota: Il maestro Sakakibara Masami è stato in Italia la prima volta nel 2012, dove ha conosciuto la tecnica di pesca Valsesiana, il maestro Arturo Pugno ed Andrea Scalvini, un giovane allievo che tuttora sta portando avanti la conoscenza di questa tecnica di pesca. Dall’incontro tra i due maestri Arturo Pugno e Andrea Scalvini per la Valsesiana e Masami Sakakibara per la Tenkara è nato un gemellaggio tra le due tecniche, che ancora oggi attivo.

TENKARA 2

Noi durante l’evento di Rimini metteremo a disposizione delle canna da pesca per chi volesse avvicinarsi a questa antica tecnica, ci saranno dei costruttori per le esche, un monitor che trasmetterà a ciclo continuo azioni di pesca catture, varie località di pesca del nord Italia, e testimonianza dei nostri raduni.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai in anteprima tutorial, articoli e approfondimenti sui mondi della pesca e della nautica.

OFFICIAL CARRIER

PARTNERSHIP

FIPSAS

FIPSAS

Con il patrocinio di

ASSONAT

ASSONAT

Comune di Rimini

Comune di Rimini

Provincia di Rimini

Provincia di Rimini

Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

MAIN MEDIA PARTNER

ITALIAN FISHING TV

ITALIAN FISHING TV

MEDIA PARTNER

H20 MAGAZINE

H20 MAGAZINE

RCS MEDIAGROUP

RCS MEDIAGROUP

ANGLING INTERNATIONAL

ANGLING INTERNATIONAL

MATCH FISHING

MATCH FISHING

Tackle Trade World

Tackle Trade World

Fishing Boat Magazine

Fishing Boat Magazine

EXPERIENCE PARTNER

INSIDE FISHING

INSIDE FISHING

CON LA COLLABORAZIONE DI

Club Nautico Rimini

Club Nautico Rimini

Aquabike San Marino

Aquabike San Marino

IGFA

IGFA

EFFA

EFFA

© ITALIAN EXHIBITION GROUP SpA© All rights reserved - Via Emilia 155, 47921 Rimini - CF/PI 00139440408 - Registro Imprese: Rimini P.I e n. Reg. Imprese 00139440408 - Capitale Sociale € 52.214.897 i.v.
Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora

×