#FISHANDTIPS | Come settare il Mulinello da Casting per il Bass Fishing
Il mulinello da casting per il bass fishing ha bisogno di alcune accortezze per poter essere utilizzato al meglio e aumentare la riuscita della pesca
Chi si avvicina alla pesca al bass sente spesso parlare del mulinello da casting.
Comprato il mulinello però, si trova in difficoltà perché nei primi lanci avvengono le cosiddette “parrucche”, che fanno abbandonare questa tecnica di pesca. Cosa fare per evitarle?
In realtà pescare a casting è molto facile.
La cosa su cui porre la massima attenzione però, è proprio il settaggio del mulinello. Vediamo perciò le sue caratteristiche e come impostarlo.
due tipologie di freno
Il mulinello da casting ha due principali tipologie di freno, ovvero:
- meccanico, che si regola con la mano e che va a stringere la vita e permette di bloccare la caduta dell’esca
- centrifugo o magnetico (i più avanzati li hanno entrambi) che regola la fuoriuscita del filo nella forzatura del lancio
Se questi freni non sono ben settati succederà la classica parrucca, che è quella che poi vi fa abbandonare l’utilizzo del mulinello da casting. Essendo un tipo di mulinello fondamentale per la pesca del bass, basta spendere un pochino di tempo all’inizio per imparare a settarlo.
Ma vediamo nel dettaglio di cosa si parla.
il settaggio del freno
La parte destra del mulinello ha una zona, sicuramente una levetta o un bottone, a seconda della varie marche, con cui è possibile aprire il mulinello per vedere se il freno è magnetico o centrifugo.
Il freno centrifugo dà possibilità di muovere dei piccoli pesi che, per forza centrifuga, frenano l’uscita del filo quando si andrà a lanciare.
Il freno magnetico invece, ha una rotellina che avvicina i magneti al quello principale, che frena la rotazione della bobina. Questo è fondamentale per far sì che in base al peso dell’esca utilizzata la fuoriuscita del filo sia bilanciata. Forzando il lancio infatti, imprimendo però una forza maggiore a quella necessaria per l’uscita del filo, si andrà a coprire la forzai mpressa con un uscita un po’ frenata.
Il consiglio generale perciò: meglio tenere il tutto un po’ più frenato e, una volta acquisite abilità, capacità e confidenza con la forza necessaria per lanciare l’esca, regolare a un po’ più aperto il freno sia centrifugo che magnetico per avere lanci più lunghi. Le prime volte quindi, farne uno più corto ma evitare la famosa parucca, che fa buttare via una bobina di filo è preferibile.
Il settaggio della frizione
Cosa diversa invece è la frizione.
La frizione, dato che solitamente si utilizzano fili sovradimensionati rispetto al pesce che pescato, si può tenere chiusa fin dall’inizio perché il combattimento avviene tutto nei primi momenti e poi la frizione non aiuterà. Diversa questione nel caso si utilizzasse il mulinello da spinning, ma per il casting, appunto, la frizione si può tenere chiusa.
Nel caso invece si utilizzassero dei fili più sottili e non troppo resistenti, passaggio consigliato magari ai pescatori più esperti, sarà allora importante tarare anche la frizione.
In conclusione, bisogna tenere a mente: la frizione, il freno meccanico, che si trova sulla sinistra vicino alla manovella di recupero, e il freno centrifugo o magnetico. Queste sono le opzioni fondamentali da settare per utilizzare al meglio il mulinello da casting.
Emanuele Turato, presidente di Italy Bass Nation, ce ne ha parlato in questo video durante la scorsa Pescare Show.