Organizzato da

13-15 Febbraio 2026 Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Il Feeder Fishing, una tecnica poliedrica - Seconda Parte

Il Feeder Fishing, una tecnica poliedrica - Seconda Parte

Salve amici e bentornati sul blog di pesca sportiva del Pescare Show! Dalla Toscana il vostro Nicola di Itinerari di Pesca che oggi vi accompagnerà nella seconda parte del viaggio nel mondo del Feeder Fishing iniziato con il precedente articolo.

 

Partiamo subito facendo un breve elenco della minuteria che ci servirà, per poi andare ad approfondire le varie voci.
Per iniziare a costruire la nostra lenza avremo bisogno di: pasturatori, lenza per finali, ami vari, girelle con moschettone, sganci rapidi, anellini siliconici (tipo quelli di Stonfo), una raggiera di piombini spaccati. A questa minuteria di base dovremo necessariamente aggiungere: forbici, pinze, slamatore, ago da innesco, apri-bait bands, colla tipo Attack ed un rotolo di nastro isolante.
Addentriamoci quindi nello specifico sui singoli elementi.


Partendo dai pasturatori, qui potremmo veramente disquisire una settimana ma limitiamoci a vedere quelli strettamente necessari per iniziare nella seguente tabella:

 

Famiglia                                          Tipologia                  Grammature in base al Casting della Rod
Maggot / Feeder Inline/Offline             Open-end                  dai 30 ai 120 grammi
                                                        Block-end                  dai 30 ai 120 grammi
Cage Feeder Inline/Offline                   Open-end                  dai 45 ai 125 grammi
                                                        Block-end                  dai 45 ai 125 grammi
Method Feeder                                                                  dai 15 ai 50 grammi
Pellet Feeder                                                                     dai 20 ai 60 grammi

 

Naturalmente le grammature che sceglierai saranno commisurate al casting della canna da pesca in tuo possesso. Non spingere mai i pasturatori al 100% del casting della tua rod in modo da non lesionare il carbonio e/o sforzare troppo in fase di lancio. Mantieniti sempre ad un massimo del 75% del casting effettivo ed in lancio ricorda che si ottengono i lanci più lunghi rimanendo sul 50% del casting in quanto a peso della montatura in rapporto alla canna da pesca.
Le gabbie ed i method ti serviranno per le pasture, i pellet feeder per i pellettati ed i maggot per i bigatti (siano essi sfusi o incollati). Con questa serie potrai affrontare quasi tutte le realtà. Naturalmente con il tempo amplierai con pasturatori anche fino ai 150 grammi, ma per adesso andiamo con questi.

Riguardo gli ami porteremo con noi una scelta fatta tra ami con paletta e con occhiello. I primi ci serviranno per inneschi quali quello del bigatto; mentre i secondi, legandoli per ottenere un hair-rig, saranno veramente utili per quasi tutte le altre esche. Portiamo con noi misure che vadano dal 4 al 16. Con questa ampia selezione avremo modo di insidiare ogni pinnuto, dal più sospettoso al più smaliziato.

Il monofilo per i tuoi finali è molto importante. Vale la pena spendere qualcosina di più ma avere un fluorocarbon che ti garantisca la massima sicurezza. Naturalmente dovremo commisurare il finale alle prede ed allo spot. Muniamoci quindi di dimensioni che vadano dallo Ø 0.12 allo Ø 0.35 ed abbiniamole caso per caso alle nostre necessità. In un piccolo corso d’acqua con cavedani di media taglia sospettosi ad esempio ci giocheremo no Ø 0.12; mentre in un grande fiume con carpe combattive potremo salire anche fino al Ø 0.35.

Girelle con moschettone, sganci rapidi, anellini siliconici (tipo quelli di Stonfo) ed una raggiera di piombini spaccati saranno necessari per le varie montature, ma ne vedremo l’utilizzo magari nei prossimi articoli.

 

Per concludere la parte relativa alla minuteria vi allego uno schemino veloce per semplificarci la vita.

forbici ➡ tagliare eccedenze, aprire le pasture, ecc…
pinze ➡ stringere i piombini, slamare i pesci, ecc…
slamatore ➡ slamare i pesci
ago da innesco ➡ innescare mais, boiles, pellettato, ecc…
apri-bait bands ➡ utilissimo per velocizzare le procedure di innesco
colla tipo Attack ➡ per aggiustature varie
nastro isolante ➡ per aggiustature varie o per modificare i pasturatori

 

Minuteria fatta! Adesso abbiamo sia la nostra combo canna-mulinello che il nostro monofilo madre e tutta la minuteria necessaria. Ma non è finita qui. Abbiamo ancora da sviscerare il mondo della buffetteria, fondamentale soprattutto per i pescatori di Feeder Fishing. Nel prossimo ed ultimo articolo andremo a vedere alcune soluzioni adatte a chi pratica questa tecnica. In conclusione, ancora un grande grazie per la vostra pazienza ed il vostro interesse in questi miei articoli, ci leggiamo al prossimo articolo! Catch&Release

PUBBLICAZIONE

26/05/2023

arrow_back
arrow_forward

Altre news correlate

Alagnak river

24/08/2023

Alagnak river

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Alla scoperta dell'Alaska: l'ultima frontiera

09/10/2024

Alla scoperta dell'Alaska: l'ultima frontiera

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Alta Val Susa e Chisone

14/01/2025

Alta Val Susa e Chisone

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Il Barracuda e le nuove sfide della pesca a spinning moderna

10/03/2025

Il Barracuda e le nuove sfide della pesca a spinning moderna

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Bass autunnali

08/11/2024

Bass autunnali

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Bass Invernale: 10 consigli per una pesca efficace

10/01/2025

Bass Invernale: 10 consigli per una pesca efficace

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Bassfishing dal kayak

03/02/2025

Bassfishing dal kayak

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Tra alba e adrenalina: un'uscita di carpfishing tra emozioni e sorprese

26/11/2024

Tra alba e adrenalina: un'uscita di carpfishing tra emozioni e sorprese

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

I colli di gallo per artificiali per la pesca a mosca

01/10/2024

I colli di gallo per artificiali per la pesca a mosca

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Eric Clarck Jackson, artista naturalista

13/11/2024

Eric Clarck Jackson, artista naturalista

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Il Feeder Fishing, una tecnica poliedrica - Terza Parte

09/06/2023

Il Feeder Fishing, una tecnica poliedrica - Terza Parte

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Il Feeder Fishing, una tecnica poliedrica - Prima Parte

19/05/2023

Il Feeder Fishing, una tecnica poliedrica - Prima Parte

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Grand Bahama: pesca al bonefish tra avventura e comfort

03/02/2025

Grand Bahama: pesca al bonefish tra avventura e comfort

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

In tenda fra le meraviglie del nord della Groenlandia

12/09/2024

In tenda fra le meraviglie del nord della Groenlandia

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Il light rock fishing, una tecnica da NON sottovalutare

07/04/2021

Il light rock fishing, una tecnica da NON sottovalutare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Pesca light spinning con micro jig

19/04/2021

Pesca light spinning con micro jig

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward