Organizzato da

13-15 Febbraio 2026 Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Eric Clarck Jackson, artista naturalista

Eric Clarck Jackson, artista naturalista

Eric Clark Jackson, artista naturalista di professione, inizialmente scelse di studiare biologia marina, ma poi scoprì che non era cosa per lui. “Mi sono reso conto che passavo più tempo a guardare le immagini che a leggere i testi”, scherza. Era più portato per l’arte, grazie alla quale ha trasformato la sua passione per la pesca in una carriera di successo.

 

 

Cresciuto nel Maryland, sulle rive della baia di Chesapeake, nelle sue vene scorre l'acqua delle paludi. Ma crescere in una famiglia di sportivi all’aria aperta ha comportato delle sfide. “Abbiamo passato molto tempo a pescare e a cacciare. Io però ero una frana nell'identificare ciò che stavo effettivamente catturando. Ora, una volta che dipingo una specie, la fisso nella memoria”.

 

 

Anche noi possiamo dire che una volta che vedi i suoi lavori, ti rimangono impressi nella memoria. L’impatto è: ‘So cosa sto guardando, ma cosa sto guardando realmente?’ Questa reazione è il risultato di un processo davvero unico. Tra le varie tecniche Eric si rifà ad un metodo artistico tradizionale indonesiano noto come batik che invece di utilizzare pigmenti e pennelli tradizionali, usa cera e coloranti.

 

 

Eric ha sviluppato questo processo in una serie di tecniche brevettate per ottenere la personalizzazione e la peculiarità di ciascun soggetto. "Gli strumenti, i materiali, l'intero processo dall'inizio alla fine è questo mix di contemporaneo e tradizionale". Alcuni degli strumenti, infatti, sono realizzati con materiali riciclati, tra cui filo di rame, lamiera e persino rami di alberi. Quasi non si vede un pennello.

 

 

L’alta qualità artigianale delle sue opere lo mantiene attivo anche nel mondo delle belle arti. “Ad essere sincero, mi piacerebbe semplicemente scambiare storie di pesca tutto il giorno. Ma i collezionisti sono davvero attratti dal modo in cui vengono realizzate le mie opere. Oggi in effetti non si fa più questo genere di cose.” Le sue opere gli valgono premi e la regolare partecipazione a mostre negli Stati Uniti.

 

 

Oltre alla sua crescente reputazione nel mondo delle belle arti, una parte importante dell'attività di Eric consiste nell’offrire una forma unica e alternativa di replica di trofei per clienti e aziende. “Un pesce vela in fibra di vetro degli anni ’80 è fantastico, ma per molte situazioni non è adatto. Noi proponiamo un pezzo d'arte della pesca altamente personalizzato e altrettanto sorprendente che si adatta a qualsiasi spazio, ed ha valore”. L'impatto visivo è diverso da qualsiasi altra cosa e suscita curiosità e attrazione.

 

 

L'aspetto raffinato e personalizzato avviene attraverso il collegamento con l’acqua. Il processo di tintura, infatti, richiede grandi quantità di acqua che, per la maggior parte dei pesci dipinti, proviene direttamente dai luoghi in cui vengono catturati. “Pratico quasi esclusivamente la pesca catch and release, prendo un pesce, scatto delle belle foto e lo rilascio. Poi prendo qualche tazza d'acqua e me la porto in studio. Uso quell'acqua per mescolare i colori.” La connessione con l'acqua per Eric è fondamentale sia in fiume, sia in studio.

Crediti: H2O Magazine

PUBBLICAZIONE

13/11/2024

turismo e outdoor

Altre news correlate

Carpe spagnole a mosca

15/07/2025

Carpe spagnole a mosca

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Alagnak river

24/08/2023

Alagnak river

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Alla scoperta dell'Alaska: l'ultima frontiera

09/10/2024

Alla scoperta dell'Alaska: l'ultima frontiera

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Alta Val Susa e Chisone

14/01/2025

Alta Val Susa e Chisone

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Il Barracuda e le nuove sfide della pesca a spinning moderna

10/03/2025

Il Barracuda e le nuove sfide della pesca a spinning moderna

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Bass autunnali

08/11/2024

Bass autunnali

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Bass Invernale: 10 consigli per una pesca efficace

10/01/2025

Bass Invernale: 10 consigli per una pesca efficace

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Bassfishing dal kayak

03/02/2025

Bassfishing dal kayak

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Tra alba e adrenalina: un'uscita di carpfishing tra emozioni e sorprese

26/11/2024

Tra alba e adrenalina: un'uscita di carpfishing tra emozioni e sorprese

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

I colli di gallo per artificiali per la pesca a mosca

01/10/2024

I colli di gallo per artificiali per la pesca a mosca

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Il Feeder Fishing, una tecnica poliedrica - Terza Parte

09/06/2023

Il Feeder Fishing, una tecnica poliedrica - Terza Parte

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Il Feeder Fishing, una tecnica poliedrica - Seconda Parte

26/05/2023

Il Feeder Fishing, una tecnica poliedrica - Seconda Parte

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Il Feeder Fishing, una tecnica poliedrica - Prima Parte

19/05/2023

Il Feeder Fishing, una tecnica poliedrica - Prima Parte

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Grand Bahama: pesca al bonefish tra avventura e comfort

03/02/2025

Grand Bahama: pesca al bonefish tra avventura e comfort

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

In tenda fra le meraviglie del nord della Groenlandia

12/09/2024

In tenda fra le meraviglie del nord della Groenlandia

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Il light rock fishing, una tecnica da NON sottovalutare

07/04/2021

Il light rock fishing, una tecnica da NON sottovalutare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward