Organizzato da

13-15 Febbraio 2026 Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Il Rio Baricello

Il Rio Baricello

Il Rio Baricello è un meraviglioso torrente di montagna sito nell'Appennino tosco emiliano in provincia di Bologna che scorrendo in direzione Nord-Nord-Est funge da confine tra i comuni di Lizzano in Belvedere e Alto Reno Terme.

 

 

La lunghezza del Baricello è di circa km 7, la sorgente nasce a quota 1.525 metri s.l.m. sul versante nord del monte Porta Franca (1549 m).

Durante il suo percorso subisce un dislivello di quasi un 1 km prima di immettersi nel torrente Silla in località Porchia di Lizzano in Belvedere.

Il suo bacino idrografico è di tipo torrentizio con forti differenze nella portata delle acque tra i periodi più caldi dell'anno e i periodi di forti piogge o di scioglimento delle nevi.

Oggi abbiamo deciso di pescare in prossimità del santuario di Madonna del Faggio, una chiesa settecentesca, situata all'interno di una splendida e suggestiva faggeta, a circa 3 Km da Castelluccio, a cavallo fra il territorio di Porretta Terme e quello di Lizzano in Belvedere.

 

 

 

Per poterlo raggiungere occorre partire da Porretta Terme in direzione Castelluccio, da qui seguire le indicazioni per il Santuario della madonna del Faggio.

In prossimità di Pennola proseguire sulla strada sterrata sino ad un piccolo spiazzo dove occorre lasciare la macchina e andare a piedi, in circa 15 minuti si arriva in vista del Santuario.

Da qui è possibile scendere subito sul torrente costeggiando il piccolo rio che passa accanto alla struttura, oppure proseguire a piedi sul sentiero CAI109 in direzione Pian dello Stellaio approffittando dei tantissimi piccoli sentieri che periodicamente scendono verso il Rio Baricello.

Il sentiero CAI 109 costeggia praticamente tutto il percorso del torrente ed è quindi comodo per tornare indietro una volta terminata la pesca.

 

 

 

Lo scenario a cui andiamo incontro è realmente unico, muschio, rocce, acqua limpidissima e boschi incontaminati, la qualità delle acque e delle trote presenti è assolutamente tra le più pure del nostro appennino.

Risalendo il corso del Baricello è possibile ammirare le numerose vasche naturali dove lo scorrere dell'acqua ha levigato le pareti in sasso dandogli una grossolana forma di piscina naturale.

Siamo in pieno agosto ma il bosco ci protegge dalla calura estiva, infatti la temperatura odierna è piacevole siamo a circa 21°C, l’acqua è freschissima e nonostante il periodo è di livello accettabile.

Come sempre in torrente prediligo la pesca a secca, oggi ho con me un amico, Giacomo, che pur essendosi solo da poco avvicinato alla pesca a mosca nutre una grandissima passione per questa tecnica, in particolare in ambienti come questi che sono realmente incontaminati e ricchi di fascino.

 

 

Risaliamo lentamente, cercando di fare poco rumore e di non farci scorgere dalle trote che sono tutte in caccia, i lanci devo essere precisi e moderatamente lunghi, possibilmente con un solo shooting per evitare di spaventare le prime trotelle ad inizio di ogni buca.

Per affrontare questi torrenti uso una canna corta, piuttosto morbida ed elastica, canne dai 6’6” #2/3 sino a 7’6” #3. Finali conici 4x di piedi così da poter lanciare mosche da caccia su amo 10, piuttosto voluminose.

 

 

 

Il torrente alterna rapide correntine a generose buche, con un fondale composto da sassi alcune volte finissimi. Troviamo fantastiche piscine, salti, e cascatelle circondati da un fresco bosco di faggi e muschio dappertutto.

Il letto del torrente risulta facile da risalire, ma occorre fare attenzione alle rocce che se bagnate diventano particolarmente scivolose. Altamente consigliati scarponcini con chiodi.

 

 

Abbiamo pescato per 5 ore, alternandoci le buche, una volta raggiunto il sentiero il rientro sembra non finire mai, è incredibile quanta strada si possa fare quando si pesca.

In prossimità del santuario e vicino al punto dove abbiamo lasciato la macchina cè la possibilità di rinfrescarsi e bere direttamente da fontanelle con acqua di sorgente, in passato mi è capitato di bere più volte l’acqua direttamente dal torrente visto che non vi sono insediamenti a monte ma è sempre meglio evitare poiché basterebbe la presenza di un animale morto in acqua per inquinarne la purezza e potabilità.

 

 

La giornata odierna si è conclusa con tantissime catture, naturalmente tutte liberate, Giacomo è raggiante ed è questo il miglior premio che si può ricevere quando insegni la tua passione a qualcun altro.

 

 

Il nostro appennino è ricco di acque e posti meravigliosi che meritano il massimo rispetto e cura, sono ambienti incontaminati, puri e soprattutto freschi dove passare le giornate estive scappando dal caldo della città.

PUBBLICAZIONE

18/12/2024

turismo e outdoor

Altre news correlate

Alagnak river

24/08/2023

Alagnak river

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Alla scoperta dell'Alaska: l'ultima frontiera

09/10/2024

Alla scoperta dell'Alaska: l'ultima frontiera

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Alta Val Susa e Chisone

14/01/2025

Alta Val Susa e Chisone

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Il Barracuda e le nuove sfide della pesca a spinning moderna

10/03/2025

Il Barracuda e le nuove sfide della pesca a spinning moderna

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Bass autunnali

08/11/2024

Bass autunnali

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Bass Invernale: 10 consigli per una pesca efficace

10/01/2025

Bass Invernale: 10 consigli per una pesca efficace

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Bassfishing dal kayak

03/02/2025

Bassfishing dal kayak

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Tra alba e adrenalina: un'uscita di carpfishing tra emozioni e sorprese

26/11/2024

Tra alba e adrenalina: un'uscita di carpfishing tra emozioni e sorprese

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

I colli di gallo per artificiali per la pesca a mosca

01/10/2024

I colli di gallo per artificiali per la pesca a mosca

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Eric Clarck Jackson, artista naturalista

13/11/2024

Eric Clarck Jackson, artista naturalista

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Il Feeder Fishing, una tecnica poliedrica - Terza Parte

09/06/2023

Il Feeder Fishing, una tecnica poliedrica - Terza Parte

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Il Feeder Fishing, una tecnica poliedrica - Seconda Parte

26/05/2023

Il Feeder Fishing, una tecnica poliedrica - Seconda Parte

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Il Feeder Fishing, una tecnica poliedrica - Prima Parte

19/05/2023

Il Feeder Fishing, una tecnica poliedrica - Prima Parte

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Grand Bahama: pesca al bonefish tra avventura e comfort

03/02/2025

Grand Bahama: pesca al bonefish tra avventura e comfort

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

In tenda fra le meraviglie del nord della Groenlandia

12/09/2024

In tenda fra le meraviglie del nord della Groenlandia

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Il light rock fishing, una tecnica da NON sottovalutare

07/04/2021

Il light rock fishing, una tecnica da NON sottovalutare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward