COME COSTRUIRE TRE MOSCHE ARTIFICIALI CON SOLI TRE INGREDIENTI
Costruirsi da soli le mosche che si utilizzano per andare a pescare da un valore aggiunto alla pesca con la mosca.
Avvicinarsi al mondo della costruzione di mosche artificiali senza sapere esattamente quali utilizzare non è semplice al giorno d’oggi. I negozi propongono una vasta offerta ed è semplice perdersi.
Si possono costruire diversi tipi di mosche utilizzando solo pochi materiali, ben selezionati.
Ora ti mosterò come costruire tre mosche diverse, utilizzando tre materiali he ho scelto perché possono essere utilizzati per riprodurre diversi insetti di cui sia le trote che i temoli si cibano.
Utilizzerò:
- hackle di pernice
- il pelo della maschera di lepre
- filo d’oro (ovale o piatto)
March Brown Flymph
Inizierò con la mosca March Brown Flymph. È una delle mosche che utilizzo maggiormente nelle uscite di pesca alla trota iridea al lago, ma che funziona molto bene anche per la pesca alla trota e al temolo in fiume ed è semplice da costruire.
- Filo di montaggio: marrone 8/0
- Coda: fibre di hackle di pernice
- Corpo: dubbing di lepre
- Nervatura: filo d’oro
- Hackle: pernice
Se si costruisce questa mosca su un amo leggero, la si può utilizzare come un’emergente, imitando diversi tipi di insetti in schiusa. Un amo leggero consente di far rimenere la mosca sulla superficie dell’acqua.
Se si utilizza un amo con un filo più rigido, invece, la mosca affonderà più velocemente e se si utilizza un amo con un filo più pesante per mosche umide, si potrà pescare più a fondo. Semplicemente cambiando l’amo si potranno creare tre diversi tipi di mosca.
Una maschera di lepre offre peli di diverse lunghezze, colori e consistenze. Vale la pena approfittarne!
Se utilizzo un amo a gambo lungo e uso un dubbling di colore più chiaro preso dalle guance della maschera, ottengo un'imitazione semplice, ma raffinata, dell’effimera E. danica/E. vulgata.
Se, invece, utilizzo un dubbling marrone castagna preso dai lati della maschera e costruisco il corpo all’altezza della curva dell'amo, ottengo una bella rappresentazione di un caddis pupa che nuota.
Semplicemente utilizzando le diverse qualità dello stesso materiale e variando le dimensioni e il modello dell'amo, si possono costruire mosche diverse adatte alla maggior parte delle situazioni di pesca in cui ci possiamo trovare. Non ci sono limiti alla tua immaginazione!
La ninfa Mayfly
The Sedge pupa