SCOPRI I NUOVI SUZUKI DF150A E DF175A: CHE COPPIA!
In anteprima per Pescare Show 2019 scopriamo i nuovi fuoribordo Suzuki DF150A e DF175A

I nuovi fuoribordo Suzuki DF150A e DF175A che nel listino Suzuki vanno a sostituire i precedenti modelli di pari potenza rispetto ai quali segnano un aumento delle prestazioni – fino al 3,1% di coppia in più - e, al contempo, una riduzione dei consumi, fino al 14% in meno.
Suzuki DF150 e DF175
Si tratta di due motori tecnicamente evoluti, estremamente leggeri e compatti.
Un particolare tecnico, quello della grande cubatura dell’unità termica, che oltre a identificarli concettualmente come fuoribordo “Big Block”, nella pratica fa registrare valori di coppia molto elevati, disponibili già a un basso numero di giri.
Nel dettaglio i nuovi Suzuki DF150A e DF175A hanno l’albero di trasmissione disassato poiché l’unità termica è decentrata, posizionata più verso prua, soluzione che sposta il centro di gravità dei fuoribordo in avanti. Tale soluzione offre diversi vantaggi pratici: innanzitutto si generano minori vibrazioni, si ottengono fuoribordo più compatti e in grado di offrire migliore feeling al pilota nel governo dell’imbarcazione. Per attuare tale soluzione, l’albero di trasmissione è stato scomposto in due parti distinte che attengono altrettanti livelli di riduzione.
Sui DF150A e DF175A è da segnalare anche la presenza del sistema MSI - Multi Stage Induction – il sistema di aspirazione indiretto migliorativo per la combustione poiché non solo è in grado di far affluire la giusta quantità di aria al motore, ma la rende al contempo fresca e asciutta, insomma in una condizione ottimale all’interno dei cilindri.
I nuovi Suzuki DF150A e DF175A consumano poco e, quindi, inquinano anche meno rispetto sia alle precedenti versioni sia a molti dei fuoribordo di pari potenza. Ciò si deve al Lean Burn System, il sistema a combustione magra che è probabilmente la fiche tecnica maggiormente caratterizzante dell’intera gamma Suzuki.
Una ulteriore ottimizzazione del sistema avviene attraverso uno specifico “sensore di ossigeno” presente sui nuovi DF150A e DF175A, che provvede a una accurata misurazione in tempo reale della quantità di ossigeno presente nell’aria aspirata, per permettere all’impianto di fornire sempre la giusta miscelazione aria-benzina al variare delle condizioni di utilizzo.
Per proteggere il motore dall’eventuale presenza di acqua nel carburante, rilevandola già nel filtro benzina e segnalandola a chi è al timone con allarmi visivi e sonori, i tecnici della casa giapponese hanno dotato i DF150A e DF175A del Suzuki Water Detection System. Grazie a esso i motori vengono protetti dagli effetti di una eventuale combustione povera, con conseguente perdita di potenza, e soprattutto dalla corrosione.
A tal proposito ricordiamo che, come tutta la gamma di fuoribordo Suzuki, anche i DF150A e DF175A sono protetti da un sistema di finitura anticorrosione denominato Suzuki Anti-Corrosion System. Tutte le parti in alluminio sono rivestite da più strati di vernice alternati da primer epossidico e resina acrilica capaci di allungare sensibilmente la vita del motore.
Nuovi anche i Multifuction Display Suzuki MFD: possono essere collegati attraverso una black box a strumenti di navigazione come autopilota, radar e plotter cartografico, ma anche al trasduttore del fish finder. Inoltre, grazie allo schermo touch screen, il pilota può ottenere in maniera intuitiva e quindi estremamente semplice ed efficace, tutte le informazioni inerenti il funzionamento dei fuoribordo Suzuki.
Numero di giri, temperatura d’esercizio, pressione olio, angolo di trim, riserva carburante, sono visualizzabili a colpo d’occhio, grazie a una grafica ottimale e alla luminosità e alla tecnologia antiriflesso degli schermi, che possono essere richiesti in quattro differenti misure: 7 pollici, 9 pollici, 12 pollici e 16 pollici, tutti “wide” e ad alta risoluzione.