Organised by logo iegexpo new

LOGO_FLY_TYING_ORIZZ_POS.jpg

La pesca con la mosca è un tipo di pesca sportiva definita così perché vengono utilizzate particolari esche artificiali costruite a imitazione, in tutte le loro fasi di sviluppo e vita, di insetti che nascono, si sviluppano, si riproducono e muoiono nell'ambiente acquatico, ma anche insetti detti terrestrial, come formiche, cavallette, vespe ecc.

In ogni caso l'esca viene chiamata "mosca" pur imitando anche altre creature di cui il pesce si nutre, come altri pesci, gamberetti, ecc.

 

2024

Alessandro Belluscio

Fotografo professionista di outdoor a livello internazionale da ormai due decadi, haFotografo professionista di outdoor a livello internazionale da ormai due decadi, hatrovato nel flyfishing il completamento di quello che definisce “un’altra buonascusa per viaggiare”

Danilo Lazzarini

Mi chiamo Lazzarini Danilo, ho 42 anni, sono nato e vivo a Roma con la mia amata famiglia. Coltivo la passione della pesca con la mosca sin dall’età di dodici anni.

Franco Vaccarino

Auspico una scuola di costruzione che dia basi codificate per fornire una direttrice che tenga soprattutto conto dell'utilità delle mosche in pesca.

Jackie Mahon

Sono una guida di pesca a mosca e un flytyer situato sulla costa occidentale dell'Irlanda, dove faccio da guida a tempo pieno su Lough Arrow, Lough Erne, Glencar lake e Lough Melvin.

Javer Pena

Ho iniziato a pescare e a costruire le mie mosche all'età di 14 anni, qualcosa che presto è diventato più di un semplice hobby

Luigi Mautino

La sua passione per la pesca nasce fin da piccolo, ma dopo aver cambiato numerose tecniche, si dedica totalmente al flyfishing e dieci anni fa decide di fondare Spacefishing adventures

Samuele Sicchiero

Sono Samuele Sicchiero, ho 35 anni e da circa 6 anni sono appassionato di pesca con la mosca a predatori come lucci e siluri, senza tralasciare le grosse carpe dei canali.

Sandro Ulisse

Si avvicina relativamente tardi alla PAM, complice una vacanza con la famiglia in Val di Sole (Trenti), dove rimane affascinato nell’osservare il volteggio di una coda di topo da parte di un “vecchio pescatore”.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai in anteprima tutorial, articoli e approfondimenti sui mondi della pesca e della nautica. In più, avrai subito un ebook in regalo!
Letta l'informativa comunicatami, dichiaro la seguente volontà circa il trattamento dati per autonome finalità di marketing diretto da parte di terzi partner di IEG (finalità 4 dell'informativa).

    official carrier

    partnership

    FIPSAS

    FIPSAS

    ASSONAT

    ASSONAT

    FISHINGFINITY

    FISHINGFINITY

    MEDIA PARTNER

    Italian Fishing TV

    Italian Fishing TV

    H20 Magazine

    H20 Magazine

    PARTNER TECNICO

    Geoticket

    Geoticket

    SUPPORTED BY

    Comune di Vicenza

    Comune di Vicenza

    Regione Veneto

    Regione Veneto

    © ITALIAN EXHIBITION GROUP SpA© All rights reserved - Via Emilia 155, 47921 Rimini - CF/PI 00139440408 - Registro Imprese: Rimini P.I e n. Reg. Imprese 00139440408 - Capitale Sociale € 52.214.897 i.v.
    Il tuo browser non è aggiornato!

    Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora

    ×