A cura di:

13-15 Febbraio 2026 Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Barbi d’Estate: Feeder Fishing nel Fiume Ticino

Barbi d’Estate: Feeder Fishing nel Fiume Ticino

Il fiume Ticino non è solo una linea blu che attraversa la Pianura Padana: è un ecosistema vivo, un laboratorio a cielo aperto per chi ama la pesca in corrente. Le sue acque limpide e i fondali variabili, che alternano ghiaia, sabbia e roccia, offrono habitat perfetti per il barbo, pesce simbolo di forza e resistenza. In estate, quando il livello si abbassa e la corrente si fa più regolare, il Ticino diventa il terreno ideale per mettere alla prova la propria tecnica e la propria pazienza.

 

 

Luglio e Agosto sono mesi di sfida. Le giornate sono lunghe, il sole batte forte e l’acqua si scalda. I barbi si spostano verso zone più profonde, dove trovano ossigeno e refrigerio, ma non smettono di alimentarsi. È proprio in questi momenti che il feeder fishing mostra la sua efficacia: una pesca ragionata, basata su precisione e metodo, che trasforma ogni lancio in un atto di concentrazione.
Chi frequenta il Ticino lo sa: il segreto non è lanciare di più, ma lanciare meglio.

 

 

L’ambiente e il comportamento del barbo

In estate il barbo si muove tra le correnti lente, sostando dietro i sassi o nelle buche profonde dove l’acqua mantiene un filo di freschezza. Leggere il fiume è fondamentale: un cambio di colore, una leggera variazione di corrente, un banco di sabbia più chiaro possono nascondere un’intera “pattuglia” di pesci in alimentazione.
Le prime ore del mattino e quelle del tramonto sono spesso le più produttive, quando la temperatura dell’acqua cala e l’attività aumenta.

 

 

L’attrezzatura: equilibrio e sensibilità

Per affrontare il Ticino in queste condizioni serve una canna feeder da 3,6 o 3,9 metri, con una potenza compresa tra 80 e 120 grammi (ma anche fino a 150gr). Serve potenza per gestire piombi e pasturatori in corrente, ma anche sensibilità per leggere le tocche nervose del barbo quando decide di non “mangiare” bene.
Il mulinello 4000, imbobinato con un buon nylon robusto (0,25–0,28) e montatura a running rig o helicopter, terminali lunghi da 60 a 100 cm in fluorocarbon 0,18–0,22: la naturalezza è tutto. In acque limpide ogni dettaglio fa la differenza.

 

 

Pasturazione e bigattino: il cuore dell’azione

Il bigattino, vivo o incollato, è l’elemento chiave della pesca estiva. La colla permette di concentrare l’azione sul fondo e resistere alla corrente, mantenendo il pesce nella zona di pesca senza disperdere la pasturazione.
La regola d’oro è sempre la stessa: poco ma spesso. Un ritmo regolare di lanci crea un tappeto compatto di bigattini che stimola la curiosità dei pesci e li trattiene a lungo.
Quando la corrente è più sostenuta, alternare cage feeder e open-end aiuta a gestire la discesa della pastura; in condizioni lente, meglio alleggerire con sfarinati dolci o un pizzico di pellet micro.

Un piccolo trucco per i momenti di calma? Inserire qualche bigattino “stanco” o rotto nel pasturatore: scende più lentamente, creando una scia irresistibile verso il fondo.

 

 

Il combattimento: forza e rispetto

Chi ha ferrato un barbo nel Ticino lo sa: la partenza è brutale, il combattimento epico. Le prime testate sono violente, il pesce cerca subito la corrente, sfruttando ogni metro d’acqua.
In questi casi la pazienza vale più della forza. Non serve forzare: accompagnare, gestire la frizione e attendere che il pesce si stanchi è la via per portarlo al guadino in sicurezza.
L’uso di un materassino bagnato e di un guadino ampio è indispensabile, non solo per etica ma per preservare la bellezza di un avversario degno. Ogni rilascio consapevole è un tributo al fiume, alla vita che lo abita e al futuro della pesca sportiva.

 

 

 

Mentalità e filosofia del pescatore moderno

La pesca al barbo nel Ticino non è solo tecnica: è disciplina. È l’arte di osservare, di imparare a leggere i segnali dell’acqua, di capire quando fermarsi e quando insistere. È una scuola di concentrazione e rispetto, dove ogni errore diventa lezione.
Molti pescatori la vivono come un rituale: preparare la pastura, montare le canne, sedersi in silenzio e ascoltare il fiume. È lì che si trova la parte più vera di questo sport, quella che unisce generazioni diverse sotto lo stesso spirito: pazienza, rispetto e passione.

Il Ticino, in questo senso, è un maestro severo ma generoso. Non perdona distrazioni, ma ripaga con emozioni autentiche chi sa affrontarlo con umiltà.

 

 

Un invito a vivere la pesca

La pesca non è mai solo cattura. È condivisione, ricerca e scoperta.
E per chi vuole avvicinarsi al mondo del feeder o scoprire nuove soluzioni artigianali nate in Italia, il Pescare Show di Rimini rappresenta un’occasione unica: tre giorni in cui la tecnica incontra la passione, l’artigianato incontra l’innovazione e le persone si incontrano davvero, dal vivo.

Perché in fondo, il barbo e il Ticino insegnano la stessa lezione: la forza non sta nell’impeto, ma nella costanza.E chi pesca lo sa, ogni cattura, ogni rilascio, ogni giornata passata sul fiume è un passo in più verso quella calma che solo l’acqua sa insegnare.

 

PUBBLICAZIONE

12/11/2025

pesca sportiva

Altre news correlate

Carpe spagnole a mosca

15/07/2025

Carpe spagnole a mosca

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La pesca del siluro da belly boat

01/10/2025

La pesca del siluro da belly boat

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Una giornata di pesca con papà

05/11/2025

Una giornata di pesca con papà

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

A pesca di un sogno: Viaggio in Marocco con Andrea Petetta

27/10/2025

A pesca di un sogno: Viaggio in Marocco con Andrea Petetta

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Tempo di seppie

31/10/2025

Tempo di seppie

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Traina di superficie

24/09/2025

Traina di superficie

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Alagnak river

24/08/2023

Alagnak river

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Alla scoperta dell'Alaska: l'ultima frontiera

09/10/2024

Alla scoperta dell'Alaska: l'ultima frontiera

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Alta Val Susa e Chisone

14/01/2025

Alta Val Susa e Chisone

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Il Barracuda e le nuove sfide della pesca a spinning moderna

10/03/2025

Il Barracuda e le nuove sfide della pesca a spinning moderna

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Bass autunnali

08/11/2024

Bass autunnali

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Bass Invernale: 10 consigli per una pesca efficace

10/01/2025

Bass Invernale: 10 consigli per una pesca efficace

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Bassfishing dal kayak

03/02/2025

Bassfishing dal kayak

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Tra alba e adrenalina: un'uscita di carpfishing tra emozioni e sorprese

26/11/2024

Tra alba e adrenalina: un'uscita di carpfishing tra emozioni e sorprese

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

I colli di gallo per artificiali per la pesca a mosca

01/10/2024

I colli di gallo per artificiali per la pesca a mosca

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Eric Clarck Jackson, artista naturalista

13/11/2024

Eric Clarck Jackson, artista naturalista

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward