A cura di:

13-15 Febbraio 2026 Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Traina di superficie

Traina di superficie

La fine dell’estate e tutto l’autunno sono il momento magico della traina di superficie.

Alletterati, palamite, lampughe, lecce stelle e molti altri pelagici sono in piena attività di caccia nel sottoscosta prima di affrontare i rigori invernali che trascorreranno nelle profondità del mare aperto.

 

 

Insidiare queste prede è divertentissimo e, una volta individuati i branchi, le catture possono susseguirsi a raffica.

Ma può anche succedere che malgrado la presenza certa di prede gli attacchi non arrivino che le prede improvvisamente non curino più le nostre esche o che non si riesca a tener testa agli strike e che si perda tempo prezioso e si perda il branco.

E l’esperienza che si acquisisce durante le esperienze agonistiche può giocare un ruolo importante per ottenere risultati molto interessanti.

Prima di tutto

Le esche sono alla base della riuscita delle pescate, ma un’esca non vale un’altra e sebbene siano tutte potenzialmente valide vanno seguiti precisi criteri di scelta.

Ciò che determina l’uso degli artificiali sono il foraggio presente e la luminosità della giornata.

Con belle giornate, chiare e soleggiate gli artificiali con colori classici e naturali andranno benissimo; quindi via libera a piume bianche e rosse che non superino i 7 cm ed a siliconici da 8, magari verdi e gialli, neri, bianchi e blu e naturali come sgombro e alice.

Velocità ideale dai 3 ai 4 nodi.

Se fosse coperto dovremo vivacizzare la situazione con colori sgargianti, come l’oro, il fuxia, il verde.

Anche l’uso dei pins in questa situazione è una soluzione indicata.

Ancor più se affondati con piombi a sgancio rapido o meglio ancora con affondatori idrodinamici come gli stim.

Con i piccoli minnow andremo un po’ più veloci, senza però superare i 4-4,5nodi.

 

 

In alcuni periodi, e nelle giornate buone, è possibile che nelle mangianze si possano trovare pesci diversi … una bella sorpresa !

Alle prime luci dell’alba …

Alle prime luci del giorno pescheremo a vista…seguendo berte e gabbiani.

Traineremo infatti nelle zone di mare dove è maggiore la possibilità di incontrare mangianze. Al mattino il cambiamento di luce rappresenta l’innesco all’ attività dei pesci e non è difficile incontrare i gabbiani fermi in acqua ma nervosi, in attesa che i pesci aggallino.

E poi in un attimo le mangianze esplodono dappertutto.

Pescheremo così a galla filando 4 lenze ad una quarantina di metri da poppa usando testine da 3  e 6 cm con colori a secondo del foraggio presente in zona. In questa situazione di ricerca nella convulsione della frenesia alimentare arriveremo a trainare anche a 6 nodi.

 E, beccato il primo pesce, non lo recupereremo, in modo da tenere in scia il resto del branco che lo seguirà.

Il recupero sarà deciso e rapido cercando di accorciare progressivamente la distanza delle esche per portare i pesci il più vicino possibile a poppa.

Cercando i pesci

Nelle ore centrali del giorno, l’attività a galla diminuisce progressivamente fino quasi ad azzerarsi, sebbene capiti di incocciare qualche sparuto solista, che non rappresenta però una regola.

Allora sarà necessario affondare le esche.

 

 

 

Gli affondatori idrodinamici sono una eccellente soluzione per cercare i pesci in profondità. Il loro uso necessita però di un po’ di pratica.

 

Entreranno in gioco gli indispensabili affondatori idrodinamici, stim e dip.

Con un po’ di pratica utilizzando canne da traina robuste armate con multi da 30 lb potremo affondare fino a tre esche, due laterali ed una centrale; dando circa 30 mt di filo con gli stim arriveremo anche a 12 metri, mentre il dip può arrivare fino a 20.  Esche consigliate pins e siliconici.

 

Trucchi e malizie

 

 

 

Le due alici a sinistra sono state estratte da un pesce appena pescato. Importante quindi usare esche che somiglino alla mangainza presente, per colore e dimensioni.

Riepiloghiamo qui di seguito, in modo schematico, una serie di attenzioni che dovremo mettere in campo quando ci dedicheremo alla traina di superficie.

Frizioni sempre strette, per concedere poco filo ai pesci e perdere meno tempo nel recupero.

Nylon in bobina per pesca a galla e multifibra per affondare stim e deep.

Nylon e frizioni strette per affondare con i piombi.

Ricordiamoci che insidieremo pesci in forte competizione tra loro e che vivono in branchi numerosissimi, pesci forti, tenaci e veloci.

Quindi non dovremo mai adoperare fili più sottili dello 0,35 in bobina, facendo attenzione alle dentature in grado di usurare un filo in brevissimo tempo.

 

 

Realizzare piccole esche composite può fare la differenza. Questa in particolare, con un piccolo raglout , ha fatto la differenza.

Per terminale useremo dal 28 f.c. al 43 f.c. con ami tipo mustad a gambo lungo (quelli da raglout).

I recuperi dovranno essere fatti a frizione chiusa, velocemente e virando per ottimizzare l’azione e tornare subito sul branco.

Se si vuole essere incisivi sul branco bisogna non perdere tempo nel recuperare le prede.

Quindi è consigliabile accorciare le lenze man mano che si manifestano gli strike.

Verificata la preferenza dei pesci verso un’esca in particolare è bene metterne in acqua altre dello stesso colore, magari variando la dimensione per capire quale misura sia più gradita.

 

 

Questi pesci, soprattutto se di buona taglia sono molto forti e slamandoli si corre il rischio di ferirsi con gli ami 

Usiamo per slamare sempre delle pinze a becco, in modo da essere ancora più veloce e sicuri.

Alla fine del terminale montiamo sempre una girellina ed un piccolo moschettone; non perderemo tempo nel cambiare le esche e usando i pins il nuoto ne sarà avvantaggiato.

PUBBLICAZIONE

24/09/2025

pesca sportiva

Altre news correlate

Carpe spagnole a mosca

15/07/2025

Carpe spagnole a mosca

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La pesca del siluro da belly boat

01/10/2025

La pesca del siluro da belly boat

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Alagnak river

24/08/2023

Alagnak river

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Alla scoperta dell'Alaska: l'ultima frontiera

09/10/2024

Alla scoperta dell'Alaska: l'ultima frontiera

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Alta Val Susa e Chisone

14/01/2025

Alta Val Susa e Chisone

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Il Barracuda e le nuove sfide della pesca a spinning moderna

10/03/2025

Il Barracuda e le nuove sfide della pesca a spinning moderna

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Bass autunnali

08/11/2024

Bass autunnali

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Bass Invernale: 10 consigli per una pesca efficace

10/01/2025

Bass Invernale: 10 consigli per una pesca efficace

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Bassfishing dal kayak

03/02/2025

Bassfishing dal kayak

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Tra alba e adrenalina: un'uscita di carpfishing tra emozioni e sorprese

26/11/2024

Tra alba e adrenalina: un'uscita di carpfishing tra emozioni e sorprese

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

I colli di gallo per artificiali per la pesca a mosca

01/10/2024

I colli di gallo per artificiali per la pesca a mosca

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Eric Clarck Jackson, artista naturalista

13/11/2024

Eric Clarck Jackson, artista naturalista

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Il Feeder Fishing, una tecnica poliedrica - Terza Parte

09/06/2023

Il Feeder Fishing, una tecnica poliedrica - Terza Parte

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Il Feeder Fishing, una tecnica poliedrica - Seconda Parte

26/05/2023

Il Feeder Fishing, una tecnica poliedrica - Seconda Parte

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Il Feeder Fishing, una tecnica poliedrica - Prima Parte

19/05/2023

Il Feeder Fishing, una tecnica poliedrica - Prima Parte

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Grand Bahama: pesca al bonefish tra avventura e comfort

03/02/2025

Grand Bahama: pesca al bonefish tra avventura e comfort

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward