LOGO_FLY_TYING_ORIZZ_POS.jpg

La pesca con la mosca è un tipo di pesca sportiva definita così perché vengono utilizzate particolari esche artificiali costruite a imitazione, in tutte le loro fasi di sviluppo e vita, di insetti che nascono, si sviluppano, si riproducono e muoiono nell'ambiente acquatico, ma anche insetti detti terrestrial, come formiche, cavallette, vespe ecc.

In ogni caso l'esca viene chiamata "mosca" pur imitando anche altre creature di cui il pesce si nutre, come altri pesci, gamberetti, ecc.

 

Cristiano Cesare

Cristiano Cesare nasce nel 1988,  si appassiona alla pesca sin da piccolo e nel 2003 si avvicina al fantastico mondo della pesca con la mosca.

Danilo Lazzarini

Mi chiamo Lazzarini Danilo, ho 42 anni, sono nato e vivo a Roma con la mia amata famiglia. Coltivo la passione della pesca con la mosca sin dall’età di dodici anni.

David Gourong

Giro in diversi club di pesca a mosca nella mia regione per dare dimostrazioni di fly tying e corsi specialmente sulle mosche dei predatori.

Davide Muccino Zarlenga

Pesco da quando avevo otto anni, rapito dalle gesta di Sanpei nel celebre cartone animato.Dopo aver praticato varie tecniche, nel 2009 scopro che quella preferita dal ragazzo pescatore giapponese esisteva, così mi sono documentato ed ho iniziato a praticarla.

Emiliano Bartolini

Amo spaziare nella costruzione dei miei artificiali. Non mi pongo limiti: ninfa, secca, sommersa, salt o fresh water, trote, temoli o bass e spigole.

Emmanuel Crosa

Ho iniziato a pescare con mio nonno da piccolo e quando ho preso tra le mani per la prima volta una canna da pesca a mosca è stato subito amore.

Enrico Fantasia

Pratico sopratutto il “loch style”, il sistema tradizionale irlandese di pesca sui grandi laghi e le mie mosche sono proprio ispirate a questo.

Enrico Puglisi

Costruisco delle esche originali e uniche nel loro genere per la pesca a mosca in acque salate che sono riconosciute in tutto il mondo.

Eros Tommasi

Ho imparato a costruire mosche di vario genere, dalla secchina da temoli, allo streamer da trote, lucci, mare per arrivare alle full dressed e classic salmon fly che considero la massima espressione artistica.

Fabio Federighi

La pesca a mosca mi ha portato a viaggiare in giro per il mondo, scrivo su diverse riviste e le mie mosche si trovano su diversi libri esteri, come ad esempio “Flytyers of the World”.

Fabio Gasperoni

Dopo anni di pesca a mosca mi sono specializzato nella pesca e costruzione di artificiali per predatori, soprattutto il luccio.

Fabio Gasperoni

Fabio Gasperoni da 16 anni pesca a mosca, da sempre dedicato principalmente alla costruzione di artificiali partecipando a gare ed a meeting come il SIM Fly Festival a Castel di Sangro.

Fabio Mauri

Non mi resta che sentirmi riconoscente nei confronti della tecnica di pesca più fantasiosa e coinvolgente che abbia mai conosciuto.

Federico Renzi

Collaboro con Mosca & Spinning e da quest’anno ho iniziato a pubblicare articoli anche per la rivista inglese Fly Fishing & Fly Tying.

Franco Vaccarino

Auspico una scuola di costruzione che dia basi codificate per fornire una direttrice che tenga soprattutto conto dell'utilità delle mosche in pesca.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai in anteprima tutorial, articoli e approfondimenti sui mondi della pesca e della nautica.
Letta l'informativa comunicatami, dichiaro la seguente volontà circa il trattamento dati per autonome finalità di marketing diretto da parte di terzi partner di IEG (finalità 4 dell'informativa).

official carrier

partnership

FIPSAS

FIPSAS

Con il patrocinio di

ASSONAT

ASSONAT

Comune di Rimini

Comune di Rimini

MAIN MEDIA PARTNER

ITALIAN FISHING TV

ITALIAN FISHING TV

MEDIA PARTNER

H20 MAGAZINE

H20 MAGAZINE

RCS MEDIAGROUP

RCS MEDIAGROUP

ANGLING INTERNATIONAL

ANGLING INTERNATIONAL

MATCH FISHING

MATCH FISHING

Tackle Trade World

Tackle Trade World

Fishing Boat Magazine

Fishing Boat Magazine

EXPERIENCE PARTNER

INSIDE FISHING

INSIDE FISHING

Con la collaborazione di

Club Nautico Rimini

Club Nautico Rimini

Aquabike San Marino

Aquabike San Marino

IGFA

IGFA

EFFA

EFFA

© ITALIAN EXHIBITION GROUP SpA© All rights reserved - Via Emilia 155, 47921 Rimini - CF/PI 00139440408 - Registro Imprese: Rimini P.I e n. Reg. Imprese 00139440408 - Capitale Sociale € 52.214.897 i.v.
Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora

×